top of page

23° Rassegna Internazionale "Capolavori di Musica Religiosa" 2008

La Musica Religiosa veicolo di coesione delle culture e dei popoli

Direzione Artistica: M° Cav. PierAngelo Pelucchi

​

​

 

Martedi 25 marzo Lecco Basilica di San Nicolò
Concerto d’Apertura

A Ricordo di Don Giuseppe Tagliabue nel X anniversario della scomparsa

Mercoledì 26 marzo Milano Chiesa Cristiano Protestante

Dal Classicismo all’età Moderna
Coro:      Kammerchor della Frauenkirche di Dresda (D)
Direttore: Matthias Grünert

​

​

 

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Venerdì 18 aprile Lecco Chiesa di San Materno
Piazza Padre Cristoforo
Località Pescarenico
O MAGNUM MISTERIUM

I Misteri di Cristo attraverso le celebrazioni che di essi ne ha fatto la Chiesa.
Utilizzando il Canto Gregoriano.
Ensemble “More Antiquo” Lugano (Svizzera)
Voce recitante: Giovanna Scardoni
Direzione:        Giovanni Conti

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Martedì 27 maggio Lecco Basilica di San Nicolò
In occasione del 150° anniversario delle apparizioni della Beata Vergine a Lourdes
AndréCaplet (1878 – 1925)
LE MIROIR DE JESUS
I Misteri del Rosario
per mezzosoprano, coro femminile arpa e archi

Coro: Vocis Musicae Studium
Orchestra: Ensemble Note di Passaggio
Direttore: Giancarlo Buccino

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Lunedì 14 luglio Lecco Basilica di San Nicolò
L’ESCURSUS DELLA POLIFONIA
“ Un percorso nella vocalità sacra dal XVI al XX secolo”

Coro:       Pacific Chorale di Santa Ana, California USA
Direttore: John Alexander

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

3 ottobre Lecco Basilica di San Nicolò
F. Poulenc (1899-1963)
CONCERTO IN SOL MAGGIORE
Per Organo, timpani e archi
Organo: M° Luciano Zecca

LA MUSICA LITURGICA TRA FRANCIA E GERMANIA
Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo 1809- Lipsia 1847)

HYMNE opera 90 per soli, coro e orchestra
F. Poulenc (Parigi 1899-1963)
GLORIA: per soprano, coro e orchestra

Coro: Coro Sinfonico di Lecco costituito da
Accademia Corale di Lecco - Coro San Pietro al Monte di Civate
Coro Cantate Domino di Lecco - Corale San Giorgio di Lecco
Orchestra: Orchestra Filarmonica Ettore Pozzoli di Seregno
Direttore:   PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Domenica 19 ottobre Valmadrera (Lc) Cinema Teatro Nuovo

Martedi 21 ottobre Brugherio Teatro San Giuseppe
Il Canto dell’Anima - La spiritualità dell’uomo e della natura
“CANTO GENERAL”
oratorio per soli, coro e orchestra

Musica di M. Theodorakis su testi poetici di Pablo Neruda
Solisti: Annekatrin Kupke Volkan Baydar
Coro: Singakademie Niedersachsen (Germania)
Percussioni: Ianus Percussion Ensemble
Balalaike Ensemble Lukomorje di Gelendijk (Russia)
Direttore: Claus Ullrich Heinke

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

​

​

​

 

Venerdi 31 Ottobre - Gallarate,Sala Grande I.R.I.S. servizi presso Aloisianum

Sabato 1 novembre Milano, Basilica di San Marco
Mayr e Donizetti il Maestro e l’Allievo a confronto
Simone Mayr (Mendorf 1763-Bergamo 1845
TE DEUM Per soli, coro e orchestra
Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
MISERERE per la Cappella Imperiale di Vienna - 1843 

Per soli, coro e orchestra
Coro: Dodecantus di Treviso
Orchestra: Camerata dei Laghi
Direttore PierAngelo Pelucchi
Con il Contributo del Comune di Milano settore Musica,

e con la collaborazione della Caritas Ambrosiana

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Lunedì 8 dicembre Nova Milanese Chiesa Parrocchiale di S. Antonino Martire
André Caplet (1878 - 1925)
LE MIROIR DE JESUS
I Misteri del Rosario
per mezzosoprano, coro femminile, arpa e archi

Solista: Giovanna Caravaggio
Coro: Vocis Musicae Studium di Oggiono Lc
Orchestra: Orchestra da Camera "Claudio Monteverdi" di Crema
Direttore:    Giancarlo Buccino

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Giovedì 18 dicembre Carate Brianza, Chiesa Parrocchiale Sti Ambrogio e Simpliciano
Lorenzo Perosi (1872-1956)
IL NATALE DEL REDENTORE

Oratorio Sacro in due parti per soli coro e orchestra (200 esecutori)
Coro: Coro Sinfonico di Lecco costituito da:
- Accademia Corale di Lecco, direttore Antonio Scaioli
- Corale San Pietro al Monte di Civate, direttore Cornelia Dell’Oro
- Coro Cantate Domino di Lecco, direttore Carlo Formigoni
- Corale S. Giorgio di Lecco, direttore Gian Marco Aondio
Solisti: Evangelista: Bruno Rota, basso
Angelo: Livio Scarpellini, tenore
Maria: Gabriella Locatelli, soprano
Angelo: Alessandra Gavazzeni, soprano
Angelo: Alessandra Fratelli, mezzosoprano
Orchestra : Orchestra Filarmonica E. Pozzoli di Seregno
Direttore:    PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Sabato 28 dicembre - Oggiono - Sala consigliare

Concerto di Canti natalizi

Coro Bonifantes Boys' Choir

direttore Jan Misek

Pianoforte Jarmila Kubátová

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​
 

​

​

Lunedì' 29 dicembre - Bormio - Parrocchiale Santi Gervasio e Protasio

Martedi 30 dicembre Lecco Basilica di San Nicolò
CONCERTO DI NATALE
Camille Saint Saens (Parigi 1835-Algeri 1921)
“ORATOIRE DU NOEL” (Oratorio di Natale)
Per soli, coro e orchestra
Nino Rota (1911-1979)
"IL NATALE DEGLI INNOCENTI"

Soli: 

Gabriella Locatelli Serio, Francesca BIliotti, Vito Martino, Davide Rocca
Coro: Bonifantes Boys Choir (Repubblica Ceca)
Orchestra: Camerata dei Laghi
Direttore: PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

 

 

 

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

​
 

​

​

Concerto Straordinario per la riapertura del Duomo di Bergamo

concerto25marzo.jpg
concerto18aprile2008.jpg
misteridelrosario27maggio.jpg
mayr e donizetti milano.jpg
concerto 3 ottobre 2008.jpg
concerto natale 2008.jpg
EXCURSUS-LECCO.jpg
natale-oggiono.jpg
miroirjesus.jpg
cantogeneral.jpg
natalecarate.jpg
articoloconcerto mayr.jpg

“La scuola si fa in musica" è il Progetto promosso dalla nostra Associazione che nasce dalla consapevolezza della necessità di rilanciare la Musica corale all’interno del primo ciclo di istruzione obbligatoria, ad implementazione dei programmi musicali ministeriali.

Harmonia Gentium da sempre è attenta e sensibile al tema della diffusione della musica tra i giovani e i giovanissimi, e le numerose edizioni del Festival Internazionale per Cori Giovanili Zelioli ne rappresenta l’esempio più significativo.

Nel solco di questa tradizione, nel 2024 abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo per cercare di rendere consapevoli le nuove generazioni di quanto la Musica possa essere utile a completare le loro esperienze relazionali e culturali.

Il progetto (sostenuto finanziariamente da Fondazione del Lecchese, Regione Lombardia, Comune di Lecco, Caritas Ambrosiana e diversi soggetti privati) prevede la collaborazione con uno dei più importanti cori femminili del mondo: il Girl’s Choir Jitro, proveniente da Hradec Kralové (Repubblica Ceca), realtà giovanile significativa composta da circa 40 ragazze ed alcuni ragazzi con età compresa tra i 12 e i 18 anni selezionati tra oltre 400 elementi in sei formazioni preparatorie.

Il coro sarà ospite nella nostra città dall’11 al 13 ottobre per incontrare i loro coetanei facenti parte dei cori scolastici del territorio, così da offrire loro una stimolante sperimentazione di interazione, oltre che un’opportunità di esprimersi attraverso esecuzioni musicali di insieme in un contesto del tutto unico di interscambio culturale.

Queste ragazze saranno pertanto portavoce di esperienze umane e competenze musicali d’oltreconfine offrendo ai nostri studenti occasioni di confronto nelle quali si potrà lavorare su un repertorio studiato precedentemente con i Docenti, in un dialogo aperto e condiviso.

 Aldilà dell’evento, con questo progetto la nostra Associazione vuole stimolare l’avvio di un disegno più ampio che veda il futuro coinvolgimento di altri Cori italiani o internazionali, affinché questa esperienza non rimanga fine a sé stessa ma possa divenire il trampolino di lancio per un’attività sistemica e sistematica, inserita in un disegno culturale che volga lo sguardo al futuro. La proposta di un nuovo approccio ed apertura dei contesti scolastici agli eventi musicali del territorio offrirebbe pertanto agli studenti l'opportunità di lavorare con professionisti, di scambiarsi esperienze e di apprendere nuove idee.  Le competenze musicali che verrebbero così messe a disposizione andrebbero a realizzare momenti di vivace ed elevato spessore culturale.

Il programma ha previsto l’’arrivo a Lecco del coro Jitro nella giornata di venerdì 11 ottobre ed è stato impegnato in serata in un concerto a Mandello del Lario cui ha preso parte anche il Coro dell’Ist. Comprensivo A.Volta diretto dal Maestro Alessandro Milesi.

Nella mattinata di sabato 12 il Coro ha incontrato in Sala Don Ticozzi a Lecco tutti i cori scolastici che hanno aderito al progetto per preparare alcuni brani che verranno presentati la sera stessa nel corso di un concerto organizzato nella Basilica di San Nicolò.

E' stata una giornata impegnativa per i partecipanti ed il loro direttori e insegnanti, una giornata in cui hanno potuto confrontarsi con l’esperienza del M° Jiri Skopal (storico direttore del Jitro) e delle sue pur giovani coriste con l’auspicio che tutto ciò possa sensibilizzare ancor di più i “nostri” giovani all’approccio al mondo della musica, un mondo che per essere frequentato a dovere richiede passione ed impegno costante.

Sono cinque le formazioni corali del territorio che hanno partecipato all’evento in rappresentanza della Don Ticozzi, del Liceo Grassi, dell’ICS di Calolziocorte, dell’ICS Volta, dell’ICS di Cremeno

Infine, domenica 13 ottobre il coro Jitro ha accompagnato la S. Messa delle ore 10 in Basilica.

bottom of page